Archivio articoli

anatocismo bancario

Anatocismo Bancario: illegittimità di ogni forma di capitalizzazione

Anatocismo Bancario: illegittimità di ogni forma di capitalizzazione.

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza Sez. 1 Num. 13861 del 7.7.16. ribadisce il principio per il quale, dichiarata nulla la clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi è inapplicabile, in sostituzione, quella annuale.

E’ quindi illegittima qualunque forma di capitalizzazione (anatocismo) ed erronea la tesi secondo cui le ragioni di nullità individuate dalla giurisprudenza di legittimità per le clausole di capitalizzazione degli interessi debitori registrati in conto corrente investirebbero solo il profilo della loro periodizzazione trimestrale.   Anatocismo Bancario- Cassazione sez. I Civ. 7.7.2016 n. 13861

 

 

Potrebbe interessarti anche

Il diritto del correntista di ottenere dalla banca la documentazione relativa al rapporto di conto corrente sia in sede stragiudiziale che giudiziaria

La S.C. torna ad occuparsi di argomento di assoluta attualità nel panorama bancario: il diritto del correntista alla consegna della documentazione bancaria relativa al rapporto di c/c intrattenuto con la Banca. Con l’ordinanza del 19 maggio 2020 n. 9198 le Sez. semplici della Corte di Cassazione tornano ad affrontare un tema assai caro alla giurisprudenza […]

Anatocismo bancario: breve excursus e risvolti pratici.

Definizione Il termine “anatocismo” individua il fenomeno di capitalizzazione degli interessi, ovverosia quel meccanismo per cui gli interessi scaduti e non pagati vengono imputati, ad intervalli periodici più o meno ampi, a capitale; da quel momento, dunque, sugli stessi si produrranno ulteriori interessi. Un breve esempio, riportato sullo stesso sito della Banca d’Italia[1], potrà meglio […]

diritto finanziario e bancario - Mc Legal

Violazione degli obblighi informativi in materia di compravendita di strumenti finanziari. Risolubilità del contratto quadro e dei singoli ordini di investimento quando l’inadempimento è di non scarsa importanza.

La Suprema Corte, con ordinanza numero 17497 del 4.07.2018 della I° sezione civile ribadisce l’orientamento già precedentemente espresso con riferimento alla violazione degli obblighi di informativa per operazioni non adeguate in violazione dell’art. 29 del Regolamento CONSOB n.11522/98 che pone l’obbligo di informazione a carico dell’intermediario e dell’art. 23 del TUF, che pone sempre a […]