Archivio articoli

Liquidazione coatta amministrativa delle Banche Venete (D.l. 99/17): l’ammissione al passivo dei crediti dei risparmiatori con riserva è configurabile nei medesimi limiti temporali operanti nella formazione dello stato passivo del fallimento.

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, intervenendo sulla complessa ed attuale tematica della liquidazione coatta amministrativa delle Banche Venete di cui al d.l. n. 99 del 2017, convertito con modifiche dalla l. n. 212 del 2017, ha affermato che, per effetto del rinvio operato dall’art. 2 dell’evocato d.l. alle norme del TUB, le quali a loro volta rinviano (ex art. 80 nel testo pro tempore) alle disposizioni della legge fallimentare per quanto non diversamente disposto, l’ammissione dei crediti con riserva, anche nello stato passivo della liquidazione coatta amministrativa delle banche suddette, è configurabile entro i medesimi limiti operanti nella formazione dello stato passivo del fallimento; ne consegue che il giudizio di condanna instaurato dai risparmiatori contro una delle banche venete anzidette, prima dell’apertura della l.c.a., non diventa improcedibile all’esito di tale apertura, ove sia stata già pronunciata la sentenza di merito, in quanto, a norma dell’art. 96 l.fall., il creditore, sulla base della sentenza impugnata, deve essere ammesso al passivo con riserva, mentre il commissario, dal canto suo, può proseguire il giudizio nella fase di impugnazione.

Potrebbe interessarti anche

La dichiarazione di fallimento comporta, per il fallito, la perdita della capacità di stare in giudizio nelle relative controversie, spettando la legittimazione processuale esclusivamente al curatore

La Corte di Cassazione, con sentenza 05 dicembre 2019, n. 31843 , ha ribadito che la dichiarazione di fallimento, pur non sottraendo al fallito la titolarità dei rapporti patrimoniali compresi nel fallimento, comporta la perdita della capacità di stare in giudizio nelle relative controversie, spettando la legittimazione processuale esclusivamente al curatore; a questa regola, enunciata […]

Deposito bilanci in sede pre fallimentare. Mancata indicazione di crediti non contestati – Inattendibilità – Legittimità della dichiarazione di Fallimento.

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 febbraio 2018, n. 3077. I BILANCI DEPOSITATI IN SEDE PREFALLIMENTARE NON COSTITUISCONO PROVA LEGALE DELL’ASSENZA DEI REQUISITI DI NON FALLIBILITA’ EX ART 1 L.F. In sede pre – fallimentare, ove si intenda dimostrare l’assenza dei requisiti di fallibilità ai sensi dell’art.1  co. 2 L. f., i bilanci depositati dalla […]

La nullità dei contratti di fideiussione omnibus

‘L’illecito anticoncorrenziale consumatosi prima della stipula della fideiussione non può che travolgere il negozio concluso “a valle”, per la violazione dei principi e delle disposizioni regolative della materia anitrust’. Come noto, nella fideiussione omnibus, il fideiussore si impegna a garantire tutte le obbligazioni che il debitore garantito assumerà nei confronti del terzo creditore (di regola […]