Archivio articoli

La violazione della soglia usura da parte della clausola sugli interessi di mora coinvolge anche la validità della clausola sugli interessi corrispettivi.

Ne discende la gratuità dell’intero finanziamento.

Corte di Appello di Bari, 4 giugno 2018, n. 990 – Pres. Sansone, Rel. Dibisceglia

La Corte di Appello di Bari, con la recentissima sentenza del 4 giugno 2018, n. 990 afferma l’estensibilità del vizio del tasso di mora usurario al tasso corrispettivo.
La pronunzia -che si distingue per un interessante excursus sulle tesi giurisprudenziali relative alla non comunicabilità del precetto sanzionatorio relativo agli interessi di mora anche alla clausola di interessi corrispettivi e per assumerne, di contro, l’infondatezza – riforma globalmente la sentenza di prime cure del Tribunale di Torino che, pur avendo accertato che il tasso previsto per gli interessi moratori del finanziamento portato all’attenzione giudiziale risultava superiore alla soglia usura, faceva da tanto discendere unicamente l’invalidità della clausola disciplinante gli interessi moratori.
Di contro, con argomentazione logica e razionale, i Giudici di Palazzo Baciocchi assumono che, aderendo a tale tesi – risulterebbe di fatto vano il precetto sanzionatorio dell’art. 1815 cod. civ. come coordinato dall’art 644 cod. pen. co 4., sicchè la gratuità del finanziamento discende anche solo dalla promessa di interessi moratori usurari e, dunque, a prescindere dalla effettiva liquidazione e pagamento degli stessi.
Nell’interessante passaggio argomentativo conclusivo, la Corte Bolognese adduce una motivazione di carattere sistematico e interpretativo ricordando la ratio dell’inasprimento della sanzione recata dall’art. 1815 cod. civ. a seguito dell’introduzione della legge sull’usura L. 108/1996: “Argomento decisivo per aderire alla tesi che dal superamento del tasso soglia, discenda, ai sensi dell’art 1815 co. 2 c.c., non solo la nullità della clausola con la quale sono stati convenuti gli interessi, espressamente comminata, ma anche la sanzione civile della gratuità del contratto, è quella che il legislatore, con la riforma intervenuta con la legge n. 108/1996 ha inteso prevedere quale sanzione a carico del mutuante la non debenza degli interessi in aggiunta alla nullità della clausola usuraria. Il secondo comma dell’art 1815 c.c. prevedeva che nel caso fossero stati convenuti interessi usurari “la clausola è nulla e gli interessi sono dovuti nella misura legale”, sicchè l’intenzione del legislatore ad inasprire la conseguenza della usurarietà degli interessi, passando cioè dalla debenza degli interessi legali a quella della non debenza degli interessi, verrebbe tradita seguendo l’opposta tesi della non estensibilità del vizio del tasso di mora al tasso corrispettivo, poiché mentre prima della riforma erano dovuti gli interessi legali oggi sarebbero dovuti gli interessi corrispettivi, di norma maggiori rispetto ai primi. Ne consegue, applicando alla presente controversia tale secondo orientamento giurisprudenziale dell’estensibilità del vizio del tasso di mora al tasso corrispettivo, che la domanda deve essere accolta”.

Allegato: Corte di Appello di Bari, 4 giugno 2018, n. 990 – Pres. Sansone, Rel. Dibisceglia

Potrebbe interessarti anche

La nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità

Il limite di finanziabilità di cui all’art. 38 TUB è elemento “essenziale” del contratto di mutuo fondiario, così che il suo mancato rispetto determina la nullità del contratto stesso. Con ordinanza n. 1193/2020 depositata il 21 gennaio la I Sez. Civile della Corte di Cassazione ha confermato i precedenti arresti giurisprudenziali in tema di nullità […]

Sospensione rate dei finanziamenti chirografari e dei mutui con garanzia ipotecaria: raggiunto accordo ABI – Associazione Consumatori

Nei giorni scorsi l’Associazione Bancaria Italiana e le Associazioni dei Consumatori maggiormente rappresentative hanno sottoscritto un protocollo che permette la sospensione del pagamento della quota capitale, per un massimo di 12 mesi, sia dei mutui differenti da quelli per l’acquisto della prima casa (per i quali è possibile usufruire della sospensione mediante la CONSAP) sia […]

Coronavirus, il Decreto-legge 2 marzo 2020. Le previsioni del Decreto adottate dal Governo.

Riportiamo per i lettori, i punti salienti degli interventi previsti dal Governo per sostegno per famiglie, lavoratori e imprese e per il settore turismo, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, tratti dal sito ufficiale del Governo Italiano all’indirizzo: http://www.governo.it/it/approfondimento/coronavirus-il-decreto-legge-2-marzo-2020/14225 Il Decreto interviene in diversi ambiti, di seguito elencati in modo non esaustivo, insieme alle principali misure […]