Archivio articoli

Determinatezza della domanda di ripetizione dell’indebito.

La domanda di ripetizione dell’indebito bancario, sebbene scarna, è da considerarsi determinata ove contenga il riferimento al numero del conto corrente e all’asserita illegittimità degli addebiti subiti.

L’interessante pronuncia della Corte D’Appello di Napoli, sez. VII, n. 5927/2018 pubblicata il 21/12/2018 a definizione di un giudizio patrocinato dallo studio MC LEGAL MAZZOLA CARRELLA & ASSOCIATI, offre una condivisibile valutazione in ordine alle condizioni di determinatezza delle domande di ripetizione dell’indebito avanzate dai correntisti avverso gli Istituti di Credito.

La Corte Partenopea ha evidenziato infatti che l’atto di citazione di prime cure, sebbene scarno, sia idoneo a contenere il minimo sufficiente per identificare le ragioni di fatto e di diritto della domanda ove includa il riferimento al numero del conto corrente e all’asserita illegittimità degli addebiti subiti a titolo d’interessi superiori al tasso legale e di capitalizzazione trimestrale degli stessi. Infatti, tali indicazioni, esaminate alla luce dei documenti prodotti dalla stessa parte attrice all’atto della costituzione in giudizio (contratto di apertura di conto corrente e gli estratti conto integrali dall’apertura alla chiusura del conto), consentono alla banca convenuta di approntare le proprie difese nel merito e allo stesso giudice istruttore di formulare il quesito da sottoporre al C.T.U. contabile.

Sentenza Corte D’Appello di Napoli , n. 5927/2018 pubbl. il 21/12/2018 sez. VII

Potrebbe interessarti anche

Passaggio a sofferenza e chiusura del conto corrente

Ove l’Istituto di Credito abbia receduto dal rapporto di conto corrente mediante il c.d. passaggio “a sofferenza”  risulta ammissibile l’azione di ripetizione di indebito da parte del correntista, atteso che il c.d. passaggio “a sofferenza” equivale alla chiusura del conto. Così il Tribunale di Pavia, con la pronuncia n.289 del 14.2.19, chiarisce che – con l’appostazione […]

Fallimento della società correntista. Sì al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo per la consegna del contratto e degli estratti di conto corrente

Nel caso di mancata spontanea consegna della movimentazione del rapporto intrattenuto dalla società fallita, la Curatela è legittimata ex art. 119 TUB alla richiesta giudiziale a danno dell’Istituto di Credito con istanza monitoria. Il decreto ingiuntivo, che concerne la movimentazione dall’apertura del rapporto alla sua chiusura, oltre al contratto di apertura del conto, può essere […]

Il diritto del correntista di ottenere dalla banca la documentazione relativa al rapporto di conto corrente sia in sede stragiudiziale che giudiziaria

La S.C. torna ad occuparsi di argomento di assoluta attualità nel panorama bancario: il diritto del correntista alla consegna della documentazione bancaria relativa al rapporto di c/c intrattenuto con la Banca. Con l’ordinanza del 19 maggio 2020 n. 9198 le Sez. semplici della Corte di Cassazione tornano ad affrontare un tema assai caro alla giurisprudenza […]