Archivio articoli

Soluzione concordata della crisi: concordato preventivo e procedimento prefallimentare possono essere riuniti d’ufficio.

Per consentire una gestione concordata e sottolineando che la soluzione negoziale della crisi debba essere preferita al fallimento, la Prima Sezione civile della Cassazione ha enunciato, con la pronuncia 4343 dello scorso 20.02.2020, i seguenti principi di diritto ai sensi dell’art. 363, comma 3, c.p.c.: i) «La domanda di concordato preventivo ed il procedimento prefallimentare debbono essere coordinati in modo da garantire che la soluzione negoziale della crisi, ove percorribile, sia preferita al fallimento. Pertanto, ove siano contemporaneamente pendenti dinanzi ad uno stesso ufficio giudiziario, gli stessi possono essere riuniti ex art. 273 c.p.c., anche di ufficio, consentendo una siffatta riunione di raggiungere l’obiettivo della gestione coordinata»; ii) «Ove la domanda di concordato preventivo ed il procedimento prefallimentare siano pendenti dinanzi ad uffici giudiziari diversi, ferma la regola della continenza ex art. 39, comma 2, c.p.c., è onere del debitore che conosce della pendenza dell’istruttoria prefallimentare, anteriormente introdotta, proporre la domanda di concordato preventivo dinanzi al tribunale investito dell’istanza di fallimento, anche quando lo ritenga incompetente, affinché i due procedimenti confluiscano dinanzi al medesimo tribunale, e senza che una siffatta condotta determini acquiescenza ad una eventuale violazione dell’art. 9 l.fall..»; iii) «Allorquando l’istanza di fallimento sia stata depositata dinanzi ad un ufficio giudiziario diverso da quello innanzi al quale sia già pendente una domanda di concordato preventivo, l’obiettivo della gestione coordinata dei due procedimenti può essere conseguito sollecitando il tribunale successivamente adito all’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 39, comma 2, l.fall., che in ogni caso, in ossequio ai principi generali, e vieppiù nell’ottica di garantire preferibilmente la soluzione negoziale della crisi, debbono essere adottati anche di ufficio»; iv) «Ove la domanda di concordato preventivo ed il procedimento prefallimentare siano pendenti dinanzi ad uffici giudiziari diversi, è onere del debitore impugnare, nei limiti in cui ciò sia consentito, tutti i provvedimenti adottati, anche in rito, che possano ostacolare il preliminare esame della domanda di concordato preventivo da lui proposta, atteso che l’eventuale accoglimento del reclamo ex art. 18 l.fall. contro la sentenza di fallimento, di cui si pretenda l’illegittimità a causa del mancato preventivo esame della domanda concordataria, presuppone che quest’ultima sia ancora sub iudice».

 

Leggi la Suprema Corte di Cassazione sez. I n. 4343 del 20.02.2020

Potrebbe interessarti anche

Concessione del credito da parte della banca ad impresa in crisi: responsabilità verso il ceto creditorio e legittimazione del curatore per la reintegrazione del patrimonio del fallito.

La Sezione Prima Civile della Corte di Cassazione nella recentissima ordinanza 18610 del 30/06/2021, si esprime in tema di concessione del credito bancario alle imprese in crisi e sulla conseguente responsabilità verso il ceto creditorio focalizzando sulla legittimazione attiva del curatore fallimentare per la reintegrazione del patrimonio del fallito. Il Supremo Consesso ha quindi affermato […]

Fallimento della società correntista. Sì al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo per la consegna del contratto e degli estratti di conto corrente

Nel caso di mancata spontanea consegna della movimentazione del rapporto intrattenuto dalla società fallita, la Curatela è legittimata ex art. 119 TUB alla richiesta giudiziale a danno dell’Istituto di Credito con istanza monitoria. Il decreto ingiuntivo, che concerne la movimentazione dall’apertura del rapporto alla sua chiusura, oltre al contratto di apertura del conto, può essere […]

Annotazione in conto dopo la dichiarazione di fallimento. Esclusione dal passivo delle poste creditorie bancarie derivanti da conti anticipi.

Non possono essere ammesse al passivo fallimentare della correntista per carenza di data certa anteriore al fallimento, le poste creditorie bancarie derivanti da conti anticipi su fatture qualora le stesse siano annotate a debito sul conto corrente ordinario intestato alla società fallita solo dopo la dichiarazione di fallimento. La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza […]