Archivio articoli

diritto finanziario e bancario - Mc Legal

Violazione degli obblighi informativi in materia di compravendita di strumenti finanziari. Risolubilità del contratto quadro e dei singoli ordini di investimento quando l’inadempimento è di non scarsa importanza.

La Suprema Corte, con ordinanza numero 17497 del 4.07.2018 della I° sezione civile ribadisce l’orientamento già precedentemente espresso con riferimento alla violazione degli obblighi di informativa per operazioni non adeguate in violazione dell’art. 29 del Regolamento CONSOB n.11522/98 che pone l’obbligo di informazione a carico dell’intermediario e dell’art. 23 del TUF, che pone sempre a carico dell’intermediario l’onere probatorio in merito all’assolvimento dell’obbligo informativo.

Come più volte affermato dal Supremo Consesso:

«In materia di compravendita di strumenti finanziari, l’investitore, a seguito dell’inadempimento dell’intermediario ai propri obblighi di informazione, imposti dalla normativa di legge e di regolamento Consob e derivanti dalla stipula del cd. contratto quadro, può domandare la risoluzione non solo di quest’ultimo ma anche dei singoli ordini di investimento – aventi natura negoziale e tra loro distinti e autonomi – quando il relativo inadempimento sia di non scarsa importanza(Cass. n. 12937 del 23/05/2017, conf. 16820 del 09/08/2016, 16861 del 07/07/2017, Cass. n. 8395 del 27/04/2016)

ed inoltre

«La diversa incidenza che può avere l’inadempimento degli obblighi d’informazione posti a carico degli intermediari finanziari, ove sia collocabile, rispettivamente, in epoca antecedente o successiva rispetto alle operazioni di investimento o disinvestimento compiute in esecuzione del “contratto quadro”, può condurre, a seconda dei casi, alla risoluzione dell’intero rapporto ovvero soltanto di quelli derivanti dai singoli ordini impartiti alla banca.» (Cass. n. 16820 del 09/08/2016).

Sulla scorta di tali osservazioni la Suprema Corte rimette quindi alla Corte d’Appello di Firenze la valutazione sull’effetto delle violazioni di tali obblighi sui singoli contratti di investimento azionati dai ricorrenti.

Leggi il provvedimento:Corte di Cassazione n. 17497 del 4.07.2018 I sez. civile

Potrebbe interessarti anche

Gratuità del mutuo in caso di tasso di mora usurario.

Esclusione della maggiorazione del 2,1%. Ai fini della valutazione della soglia di usurarietà, l’art. 644, co. III, c.p. rinvia al limite fissato dall’ art. 2, co. IV, della l. 7 marzo 1996, n. 108, che, già in origine, faceva riferimento al tasso medio risultante dall’ultima rilevazione trimestrale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale,  che  – criterio ex […]

Polizze Linked, per la Cassazione sono prodotti di investimento.

Le polizze Unit Linked costituiscono investimenti finanziari e non polizze vita. La Suprema Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza 10333/2018, stabilisce che le polizze vita sono da considerarsi tali solo se garantiscono la restituzione del capitale “investito”, altrimenti sono contratti di investimento ordinari. Gli Ermellini confermano una pronuncia della Corte d’Appello di Milano, che aveva […]

COMPRAVENDITA DI DIAMANTI TRAMITE SPORTELLI BANCARI

La Consob richiama l’attenzione del pubblico e degli intermediari sui potenziali rischi per gli acquirenti. La Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (CONSOB) ha diramato una nota ufficiale in data 31.01.2017 sul proprio sito istituzionale (http://www.consob.it/web/area-pubblica/dettaglio-news/-/asset_publisher/qjVSo44Lk1fI/content/compravendita-di-diamanti/10194) con la quale, preso atto delle segnalazioni di associazioni di consumatori in ordine a proposte commerciali di […]