Archivio articoli

Sospensione rate mutui: le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Coronavirus

Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Introdotta – per tutto il territorio nazionale – la Moratoria per i finanziamenti contratti per l’acquisto di immobili residenziali per i lavoratori che subiscono la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni, in relazione all’emergenza epidemiologica Covid-19.

Il Governo ha varato, nella giornata di lunedì scorso, 2 Marzo 2020, il Decreto Legge n. 9 – 2.03.2020 con il quale ha adottato misure urgenti per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

L’art 26 del Decreto del Governo, in particolare, prevede la sospensione del pagamento dei ratei dei mutui contratti per l’acquisto di immobili residenziali per i lavoratori che subiscano la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni, per tutto il territorio nazionale prevedendo l’Estensione del fondo di solidarieta’ per i mutui per l’acquisto della prima casa” con ampliamento della previsione già contenuta nell’art. 2 comma 476 della L. 24 dicembre 2007 n. 244 con cui: “per i contratti di mutuo riferiti all’acquisto di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale del mutuatario, questi può chiedere la sospensione del pagamento delle rate per non più di due volte e per un periodo massimo complessivo non superiore a diciotto mesi nel corso dell’esecuzione del contratto. In tal caso, la durata del contratto di mutuo e quella delle garanzie per esso prestate è prorogata di un periodo eguale alla durata della sospensione. Al termine della sospensione, il pagamento delle rate riprende secondo gli importi e con la periodicità originariamente previsti dal contratto, salvo diverso patto eventualmente intervenuto fra le parti per la rinegoziazione delle condizioni del contratto medesimo”.

Leggi il testo del Decreto: Decreto Legge n.9 – 2 marzo 2020 Coronavirus

Potrebbe interessarti anche

La violazione della soglia usura da parte della clausola sugli interessi di mora coinvolge anche la validità della clausola sugli interessi corrispettivi.

Ne discende la gratuità dell’intero finanziamento. Corte di Appello di Bari, 4 giugno 2018, n. 990 – Pres. Sansone, Rel. Dibisceglia La Corte di Appello di Bari, con la recentissima sentenza del 4 giugno 2018, n. 990 afferma l’estensibilità del vizio del tasso di mora usurario al tasso corrispettivo. La pronunzia -che si distingue per […]

Fase 2 emergenza Covid 19: DPCM del 26 aprile in sintesi

La cd. Fase 2 dell’emergenza Coronavirus entra in una settimana cruciale: con  il nuovo Dpcm del 26 aprile sono state  messe a punto le linee guida con  i nuovi provvedimenti  per una “parziale” ripartenza delle attività economiche.  Inoltre,  viene tracciata  una road map con le prossime aperture da metà maggio a giugno delle varie attività. Di seguito una sintesi […]

La nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità

Il limite di finanziabilità di cui all’art. 38 TUB è elemento “essenziale” del contratto di mutuo fondiario, così che il suo mancato rispetto determina la nullità del contratto stesso. Con ordinanza n. 1193/2020 depositata il 21 gennaio la I Sez. Civile della Corte di Cassazione ha confermato i precedenti arresti giurisprudenziali in tema di nullità […]