Archivio articoli

Deposito bilanci in sede pre fallimentare. Mancata indicazione di crediti non contestati – Inattendibilità – Legittimità della dichiarazione di Fallimento.

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 febbraio 2018, n. 3077.

I BILANCI DEPOSITATI IN SEDE PREFALLIMENTARE NON COSTITUISCONO PROVA LEGALE DELL’ASSENZA DEI REQUISITI DI NON FALLIBILITA’ EX ART 1 L.F.

In sede pre – fallimentare, ove si intenda dimostrare l’assenza dei requisiti di fallibilità ai sensi dell’art.1  co. 2 L. f., i bilanci depositati dalla fallenda NON costituiscono PROVA LEGALE e gli stessi – a prescindere anche dalla ritualità del loro deposito presso il Registro Imprese – possono essere motivatamente ritenuti “non attendibili” ove non rechino la debitoria non contestata riferibile ai creditori prefallimentari.

Allegato: CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 febbraio 2018, n. 3077

Potrebbe interessarti anche

Decreto rilancio, le misure per le imprese contro l’emergenza coronavirus

Il Decreto rilancio è un maxi pacchetto di misure straordinarie per un valore di 55 miliardi di euro con interventi a sostegno dell’economia italiana gravemente danneggiata dall’emergenza coronavirus. il Decreto rilancio contiene anche alcune misure di aiuti per le imprese. In particolare sono previsti: Taglio della rata Irap di giugno 2020 per le imprese al di sotto dei 250 […]

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata: legittimazione della società incorporante all’intervento volontario nel corso di causa.

Le Sezioni Unite, a risoluzione di contrasto, hanno di recente affermato il seguente principio di diritto: la fusione per incorporazione estingue la società incorporata, che non può iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, ferma restando la facoltà per la società incorporante di spiegare intervento volontario in corso di causa, ai sensi e […]

Conflitto di interessi ed assenza di informativa: responsabilità dell’intermediario.

Recente sentenza della Corte di Cassazione (Civile Sent. Sez. 1 Num. 20251 Anno 2021) ha ribadito il principio in virtù del quale le operazioni in conflitto di interessi non possono avere seguito senza il consenso dell’investitore. Tale principio, prosegue il Supremo Consesso, non è stato accantonato, ma ha solo visto mutare il suo assetto, con […]