Archivio articoli

Nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità.

La Suprema Corte di Cassazione, con provvedimento n. 13282/2018, torna a ribadire quanto già statuito da precedente pronuncia in termini resa da Cassazione n.17352/2017, assumendo che con il superamento del limite di finanziabilità, il precetto di cui all’art. 38 TUB è disatteso non solo (e non tanto) sul versante del comportamento, quanto e soprattutto sul versante dell’oggetto del finanziamento fondiario eccessivo.

Per tali motivi: un finanziamento ipotecario non rispettoso dei limiti involti dalla disciplina normativa non soddisfa il requisito della “fondiarietà” stabilito dalla norma imperativa, sicchè l’invalidità risulta radicale al punto che “a siffatta tesi della nullità parziale ostano non solo le difficoltà pratico-giuridiche di conciliare il frazionamento dell’unico contratto stipulato tra le parti col possibile consolidamento dell’ipoteca per la sola porzione fondiaria, ma anche e a monte la considerazione che l’art. 38 TUB individua oggettivamente i caratteri costitutivi dell’operazione di credito fondiario nel rispetto del limite evocato dal secondo comma della disposizione”.

Nulla osta di contro per Cassazione, in presenza di condizioni, la conversione del negozio in mutuo ipotecario tout court.

Leggi la pronuncia: Cassazione 13286-2018 Nullità Mutuo Fondiario per superamento limiti finanziabilità

Potrebbe interessarti anche

COMPRAVENDITA DI DIAMANTI TRAMITE SPORTELLI BANCARI

La Consob richiama l’attenzione del pubblico e degli intermediari sui potenziali rischi per gli acquirenti. La Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (CONSOB) ha diramato una nota ufficiale in data 31.01.2017 sul proprio sito istituzionale (http://www.consob.it/web/area-pubblica/dettaglio-news/-/asset_publisher/qjVSo44Lk1fI/content/compravendita-di-diamanti/10194) con la quale, preso atto delle segnalazioni di associazioni di consumatori in ordine a proposte commerciali di […]

Il diritto ad ottenere la documentazione bancaria ex art. 119, comma 4 Testo Unico Bancario: modalità di esercizio, contenuto e limiti.

Il quarto comma dell’art. 119 del Testo Unico Bancario disciplina il diritto del correntista (o di colui che gli succeda a qualunque titolo o che gli subentri nell’amministrazione dei suoi beni) ad ottenere, a proprie spese[1], copia della documentazione inerente singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni. Ciò entro un congruo termine e […]

Polizze Linked, per la Cassazione sono prodotti di investimento.

Le polizze Unit Linked costituiscono investimenti finanziari e non polizze vita. La Suprema Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza 10333/2018, stabilisce che le polizze vita sono da considerarsi tali solo se garantiscono la restituzione del capitale “investito”, altrimenti sono contratti di investimento ordinari. Gli Ermellini confermano una pronuncia della Corte d’Appello di Milano, che aveva […]