Archivio articoli

Fallimento della società correntista. Sì al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo per la consegna del contratto e degli estratti di conto corrente

Nel caso di mancata spontanea consegna della movimentazione del rapporto intrattenuto dalla società fallita, la Curatela è legittimata ex art. 119 TUB alla richiesta giudiziale a danno dell’Istituto di Credito con istanza monitoria. Il decreto ingiuntivo, che concerne la movimentazione dall’apertura del rapporto alla sua chiusura, oltre al contratto di apertura del conto, può essere concesso provvisoriamente esecutivo in ossequio alla necessità della procedura fallimentare di reperire tempestivamente la documentazione da cui evincere  -tra le altre – le informazioni utili alla ricostruzione finanziaria della fallita.

Così il Tribunale di Torre Annunziata, sezione I, del 26.11.2019 n. 1719/19 Dr. Salvatore Nasti.

Tribunale di Torre Annunziata Dr. Nasti – decreto ingiuntivo n.1781-19

Potrebbe interessarti anche

L’Istituto di Credito è responsabile dell’illecito commesso dal proprio promotore finanziario, salvo che il cliente-danneggiato abbia posto in essere una condotta agevolatrice.

Gli istituti di credito rispondono dei danni arrecati a terzi dai propri incaricati nello svolgimento delle incombenze loro affidate, quando il fatto illecito commesso sia connesso per occasionalità necessaria all’esercizio delle mansioni, ma la responsabilità dell’intermediario per i danni arrecati dai propri promotori finanziari è esclusa ove il danneggiato ponga in essere una condotta agevolatrice […]

TASSO DI MORA USURARIO: IL FINANZIAMENTO DIVENTA GRATUITO

Decidendo sul ricorso di un terzo datore di ipoteca, iI Tribunale di Torre Annunziata, con la Sentenza n. 58/2018 pubblicata il 09/01/2018, ha sancito l’inefficacia ( anche nei confronti del  debitore fallito chiamato in causa)  del precetto e l’inesistenza del diritto dell’Istituto di Credito di procedere ad esecuzione forzata per inensistenza del titolo e mancanza […]

Soluzione concordata della crisi: concordato preventivo e procedimento prefallimentare possono essere riuniti d’ufficio.

Per consentire una gestione concordata e sottolineando che la soluzione negoziale della crisi debba essere preferita al fallimento, la Prima Sezione civile della Cassazione ha enunciato, con la pronuncia 4343 dello scorso 20.02.2020, i seguenti principi di diritto ai sensi dell’art. 363, comma 3, c.p.c.: i) «La domanda di concordato preventivo ed il procedimento prefallimentare […]