Archivio articoli

La domanda di risarcimento dei danni, ai sensi dell’art. 96, comma 2, c.p.c., per aver intrapreso o compiuto l’esecuzione forzata senza la normale prudenza deve essere proposta, di regola, in sede di cognizione, ossia nel giudizio in cui si è formato o deve divenire definitivo il titolo esecutivo.

Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363, comma 3, c.p.c.:

L’istanza con la quale si chieda il risarcimento dei danni, ai sensi dell’art. 96, comma 2, c.p.c., per aver intrapreso o compiuto l’esecuzione forzata senza la normale prudenza, in forza di un titolo esecutivo di formazione giudiziale non definitivo, successivamente caducato, deve essere proposta, di regola, in sede di cognizione, ossia nel giudizio in cui si è formato o deve divenire definitivo il titolo esecutivo, ove quel giudizio sia ancora pendente e non vi siano preclusioni di natura processuale. Ricorrendo, invece, quest’ultima ipotesi, la domanda andrà posta al giudice dell’esecuzione; e, solamente quando sussista un’ipotesi di impossibilità di fatto o di diritto alla proposizione della domanda anche in sede di opposizione all’esecuzione, potrà esserne consentita la proposizione in un giudizio autonomo.

Leggi qui:

Potrebbe interessarti anche

NULLITA’ DEL CONTRATTO DI MUTUO PER MANCATA INDICAZIONE DELL’ISC/TAEG

I contratti di mutuo, di anticipazione bancaria e di finanziamento in genere devono contenere, al loro interno – o, dal 2009, quantomeno nel documento di sintesi – l’indicazione, espressa in punti percentuali, del costo totale dell’operazione per il cliente, avuto riguardo a tutti i costi collegati dell’erogazione del credito[1]; in mancanza, gli stessi contratti possono […]

Nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità.

La Suprema Corte di Cassazione, con provvedimento n. 13282/2018, torna a ribadire quanto già statuito da precedente pronuncia in termini resa da Cassazione n.17352/2017, assumendo che con il superamento del limite di finanziabilità, il precetto di cui all’art. 38 TUB è disatteso non solo (e non tanto) sul versante del comportamento, quanto e soprattutto sul […]

Anatocismo bancario: breve excursus e risvolti pratici.

Definizione Il termine “anatocismo” individua il fenomeno di capitalizzazione degli interessi, ovverosia quel meccanismo per cui gli interessi scaduti e non pagati vengono imputati, ad intervalli periodici più o meno ampi, a capitale; da quel momento, dunque, sugli stessi si produrranno ulteriori interessi. Un breve esempio, riportato sullo stesso sito della Banca d’Italia[1], potrà meglio […]