Archivio articoli

Buoni postali fruttiferi cointestati: facoltà dei superstiti in caso di morte di uno dei cointestatari.

La Prima Sezione Civile, in tema di buoni postali fruttiferi cointestati, ha affermato che, in caso di decesso di uno degli intestatari, ove sul buono sia apposta la clausola “pari facoltà di rimborso”, ciascuno degli intestatari superstiti può chiedere il pagamento dell’intero, non essendo applicabile la disciplina prevista dall’art. 187 d.P.R. n. 256 del 1989 per i libretti di risparmio postali, che subordina il rimborso del saldo alla quietanza di tutti gli aventi diritto.

Ha affermato pertanto il seguente principio di diritto: «In materia di buoni postali fruttiferi cointestati e recanti la clausola “pari facoltà di rimborso”, in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun cointestatario superstite è legittimato ad ottenere il rimborso dell’intera somma portata dal documento». 

Leggi la sentenza della Corte di Cassazione

Potrebbe interessarti anche

Condotta illecita del promotore finanziario? Responsabilità dell’intermediario proponente.

Cassazione 18928 2017 3° sez. civile – responsabilità promotore finanziario STRUMENTI FINANZIARI. L’investitore può far valere la responsabilità per la condotta illecita del promotore finanziario anche nei confronti dell’intermediario proponente, sebbene tra questi ultimi non vi sia un vero e proprio rapporto di dipendenza. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza Sez. 3 […]

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata: legittimazione della società incorporante all’intervento volontario nel corso di causa.

Le Sezioni Unite, a risoluzione di contrasto, hanno di recente affermato il seguente principio di diritto: la fusione per incorporazione estingue la società incorporata, che non può iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, ferma restando la facoltà per la società incorporante di spiegare intervento volontario in corso di causa, ai sensi e […]

Liquidazione coatta amministrativa delle Banche Venete (D.l. 99/17): l’ammissione al passivo dei crediti dei risparmiatori con riserva è configurabile nei medesimi limiti temporali operanti nella formazione dello stato passivo del fallimento.

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, intervenendo sulla complessa ed attuale tematica della liquidazione coatta amministrativa delle Banche Venete di cui al d.l. n. 99 del 2017, convertito con modifiche dalla l. n. 212 del 2017, ha affermato che, per effetto del rinvio operato dall’art. 2 dell’evocato d.l. alle norme del TUB, […]