Autore: MC Legal Mazzola Carrella & Associati

diritto finanziario e bancario - Mc Legal

Cassazione Civile: Derivati Nulli in assenza di precisa misurabilità del rischio.

Con la sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione tornano ad esprimersi sulla causa dei contratti “derivati”, gli strumenti finanziari altamente complessi, di origine anglosassone, che hanno trovato notevole diffusione anche nel nostro paese negli anni passati, specie nella tipologia applicata su tassi di interesse (Interest Rate […]

read more

Il diritto del correntista di ottenere dalla banca la documentazione relativa al rapporto di conto corrente sia in sede stragiudiziale che giudiziaria

La S.C. torna ad occuparsi di argomento di assoluta attualità nel panorama bancario: il diritto del correntista alla consegna della documentazione bancaria relativa al rapporto di c/c intrattenuto con la Banca. Con l’ordinanza del 19 maggio 2020 n. 9198 le Sez. semplici della Corte di Cassazione tornano ad affrontare un tema assai caro alla giurisprudenza […]

read more

Mancata comunicazione della dichiarazione di fallimento da parte del Curatore: quando è ammissibile la domanda di insinuazione ultra tardiva?

FALLIMENTO: va respinta la domanda ultra tardiva di insinuazione al passivo proposta dalla Banca, anche quando manchi la comunicazione ex. art 92 L.F. da parte del curatore, se vi la è prova che l’Istituto di credito ha avuto ricezione del fallimento indipendentemente dall’avviso. La Suprema Corte di Cassazione (Sez I CIV. n. 7109 del 12.3.2020) […]

read more

La nullità dei contratti di fideiussione omnibus

‘L’illecito anticoncorrenziale consumatosi prima della stipula della fideiussione non può che travolgere il negozio concluso “a valle”, per la violazione dei principi e delle disposizioni regolative della materia anitrust’. Come noto, nella fideiussione omnibus, il fideiussore si impegna a garantire tutte le obbligazioni che il debitore garantito assumerà nei confronti del terzo creditore (di regola […]

read more

Fideiussione: la persona fisica che garantisce le obbligazioni assunte da una società commerciale può beneficiare della qualifica di consumatore ai fini della applicazione delle norme in materia di competenza del foro territoriale.

Il fideiussore che  si impegna a garantire le obbligazioni che una società commerciale ha contratto nei confronti di un istituto bancario in base a un contratto di credito,  può essere considerato un «consumatore»  anche ai fini dell’applicazione delle norme in materia di competenza del foro territoriale. Secondo la Suprema Corte  occorre rilevare che un siffatto […]

read more

Decreto rilancio, le misure per le imprese contro l’emergenza coronavirus

Il Decreto rilancio è un maxi pacchetto di misure straordinarie per un valore di 55 miliardi di euro con interventi a sostegno dell’economia italiana gravemente danneggiata dall’emergenza coronavirus. il Decreto rilancio contiene anche alcune misure di aiuti per le imprese. In particolare sono previsti: Taglio della rata Irap di giugno 2020 per le imprese al di sotto dei 250 […]

read more

Responsabilità indiretta della Banca per fatto illecito del promotore finanziario, onere probatorio ed obblighi di correttezza ed informativa.

Nella casistica giurisprudenziale in tema di Intermediazione finanziaria frequente è il caso del promotore finanziario che, con artifici e raggiri,  sottragga disponibilità di denaro al proprio cliente. Altrettanto frequente, nella giurisprudenza in materia, è la difesa dell’Intermediario abilitato che chieda la riduzione o l’esclusione del risarcimento richiesto dal cliente danneggiato, sostenendo che questi abbia concorso assieme al […]

read more

La dichiarazione di fallimento comporta, per il fallito, la perdita della capacità di stare in giudizio nelle relative controversie, spettando la legittimazione processuale esclusivamente al curatore

La Corte di Cassazione, con sentenza 05 dicembre 2019, n. 31843 , ha ribadito che la dichiarazione di fallimento, pur non sottraendo al fallito la titolarità dei rapporti patrimoniali compresi nel fallimento, comporta la perdita della capacità di stare in giudizio nelle relative controversie, spettando la legittimazione processuale esclusivamente al curatore; a questa regola, enunciata […]

read more