Categoria: Uncategorized

Per il Tribunale del Lavoro i docenti specializzati all’estero hanno diritto ad essere reclutati dalla prima fascia delle GPS.

Prima vittoria di merito a livello nazionale. Il Tribunale del Lavoro di Genova ha disposto, a seguito del ricorso individuale degli Avvocati Daniela Maria Carrella, Liberato Mazzola e Gaia Maria Carrella dello studio associato MC LEGAL MAZZOLA CARRELLA & ASSOCIATI, il diritto all’assunzione del docente abilitato all’estero inserito con riserva nella Prima Fascia delle GPS […]

read more

Liquidazione coatta amministrativa delle Banche Venete (D.l. 99/17): l’ammissione al passivo dei crediti dei risparmiatori con riserva è configurabile nei medesimi limiti temporali operanti nella formazione dello stato passivo del fallimento.

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, intervenendo sulla complessa ed attuale tematica della liquidazione coatta amministrativa delle Banche Venete di cui al d.l. n. 99 del 2017, convertito con modifiche dalla l. n. 212 del 2017, ha affermato che, per effetto del rinvio operato dall’art. 2 dell’evocato d.l. alle norme del TUB, […]

read more

Conflitto di interessi ed assenza di informativa: responsabilità dell’intermediario.

Recente sentenza della Corte di Cassazione (Civile Sent. Sez. 1 Num. 20251 Anno 2021) ha ribadito il principio in virtù del quale le operazioni in conflitto di interessi non possono avere seguito senza il consenso dell’investitore. Tale principio, prosegue il Supremo Consesso, non è stato accantonato, ma ha solo visto mutare il suo assetto, con […]

read more

Contratti derivati Interest rate Swap (IRS): l’indicazione del cd. mark to market, compresa l’esplicitazione della formula matematica per la determinazione del calcolo, costituisce elemento essenziale del contratto IRS. In difetto, il contratto è viziato da nullità radicale.

Una nuova recentissima sentenza dello scorso 29 luglio 2021 della Sezione prima della Corte di Cassazione si sofferma sul delicato tema della validità dei contratti derivati di Interest Rate Swap, ripercorrendo e confermando i precedenti del Supremo Consesso anche delle Sezioni Unite che hanno espresso un chiaro segnale adesivo all’orientamento di quella parte della dottrina […]

read more

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata: legittimazione della società incorporante all’intervento volontario nel corso di causa.

Le Sezioni Unite, a risoluzione di contrasto, hanno di recente affermato il seguente principio di diritto: la fusione per incorporazione estingue la società incorporata, che non può iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, ferma restando la facoltà per la società incorporante di spiegare intervento volontario in corso di causa, ai sensi e […]

read more

La domanda di risarcimento dei danni, ai sensi dell’art. 96, comma 2, c.p.c., per aver intrapreso o compiuto l’esecuzione forzata senza la normale prudenza deve essere proposta, di regola, in sede di cognizione, ossia nel giudizio in cui si è formato o deve divenire definitivo il titolo esecutivo.

Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363, comma 3, c.p.c.: L’istanza con la quale si chieda il risarcimento dei danni, ai sensi dell’art. 96, comma 2, c.p.c., per aver intrapreso o compiuto l’esecuzione forzata senza la normale prudenza, […]

read more

Buoni postali fruttiferi cointestati: facoltà dei superstiti in caso di morte di uno dei cointestatari.

La Prima Sezione Civile, in tema di buoni postali fruttiferi cointestati, ha affermato che, in caso di decesso di uno degli intestatari, ove sul buono sia apposta la clausola “pari facoltà di rimborso”, ciascuno degli intestatari superstiti può chiedere il pagamento dell’intero, non essendo applicabile la disciplina prevista dall’art. 187 d.P.R. n. 256 del 1989 […]

read more

Il diritto del correntista di ottenere dalla banca la documentazione relativa al rapporto di conto corrente sia in sede stragiudiziale che giudiziaria

La S.C. torna ad occuparsi di argomento di assoluta attualità nel panorama bancario: il diritto del correntista alla consegna della documentazione bancaria relativa al rapporto di c/c intrattenuto con la Banca. Con l’ordinanza del 19 maggio 2020 n. 9198 le Sez. semplici della Corte di Cassazione tornano ad affrontare un tema assai caro alla giurisprudenza […]

read more