La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di massima di particolare importanza se la clausola di un contratto di leasing finanziario di immobile da costruire, che preveda l’indicizzazione del canone a determinati tassi di cambio o d’interesse, integri uno strumento finanziario […]
read moreCategoria: derivati
Contratti derivati Interest rate Swap (IRS): l’indicazione del cd. mark to market, compresa l’esplicitazione della formula matematica per la determinazione del calcolo, costituisce elemento essenziale del contratto IRS. In difetto, il contratto è viziato da nullità radicale.
Una nuova recentissima sentenza dello scorso 29 luglio 2021 della Sezione prima della Corte di Cassazione si sofferma sul delicato tema della validità dei contratti derivati di Interest Rate Swap, ripercorrendo e confermando i precedenti del Supremo Consesso anche delle Sezioni Unite che hanno espresso un chiaro segnale adesivo all’orientamento di quella parte della dottrina […]
read moreCassazione Civile: Derivati Nulli in assenza di precisa misurabilità del rischio.
Con la sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione tornano ad esprimersi sulla causa dei contratti “derivati”, gli strumenti finanziari altamente complessi, di origine anglosassone, che hanno trovato notevole diffusione anche nel nostro paese negli anni passati, specie nella tipologia applicata su tassi di interesse (Interest Rate […]
read more