Categoria: responsabilità banca

strumenti finanziari derivati

La natura della clausola di indicizzazione al tasso “Libor” e al cambio di valuta estera – Strumento finanziario derivato – Incidenza sulla causa del Contratto di Leasing – Conseguenze.

La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di massima di particolare importanza se la clausola di un contratto di leasing finanziario di immobile da costruire, che preveda l’indicizzazione del canone a determinati tassi di cambio o d’interesse, integri uno strumento finanziario […]

read more

Conflitto di interessi ed assenza di informativa: responsabilità dell’intermediario.

Recente sentenza della Corte di Cassazione (Civile Sent. Sez. 1 Num. 20251 Anno 2021) ha ribadito il principio in virtù del quale le operazioni in conflitto di interessi non possono avere seguito senza il consenso dell’investitore. Tale principio, prosegue il Supremo Consesso, non è stato accantonato, ma ha solo visto mutare il suo assetto, con […]

read more

Contratti derivati Interest rate Swap (IRS): l’indicazione del cd. mark to market, compresa l’esplicitazione della formula matematica per la determinazione del calcolo, costituisce elemento essenziale del contratto IRS. In difetto, il contratto è viziato da nullità radicale.

Una nuova recentissima sentenza dello scorso 29 luglio 2021 della Sezione prima della Corte di Cassazione si sofferma sul delicato tema della validità dei contratti derivati di Interest Rate Swap, ripercorrendo e confermando i precedenti del Supremo Consesso anche delle Sezioni Unite che hanno espresso un chiaro segnale adesivo all’orientamento di quella parte della dottrina […]

read more

La domanda di risarcimento dei danni, ai sensi dell’art. 96, comma 2, c.p.c., per aver intrapreso o compiuto l’esecuzione forzata senza la normale prudenza deve essere proposta, di regola, in sede di cognizione, ossia nel giudizio in cui si è formato o deve divenire definitivo il titolo esecutivo.

Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363, comma 3, c.p.c.: L’istanza con la quale si chieda il risarcimento dei danni, ai sensi dell’art. 96, comma 2, c.p.c., per aver intrapreso o compiuto l’esecuzione forzata senza la normale prudenza, […]

read more

Concessione del credito da parte della banca ad impresa in crisi: responsabilità verso il ceto creditorio e legittimazione del curatore per la reintegrazione del patrimonio del fallito.

La Sezione Prima Civile della Corte di Cassazione nella recentissima ordinanza 18610 del 30/06/2021, si esprime in tema di concessione del credito bancario alle imprese in crisi e sulla conseguente responsabilità verso il ceto creditorio focalizzando sulla legittimazione attiva del curatore fallimentare per la reintegrazione del patrimonio del fallito. Il Supremo Consesso ha quindi affermato […]

read more

L’Istituto di Credito è responsabile dell’illecito commesso dal proprio promotore finanziario, salvo che il cliente-danneggiato abbia posto in essere una condotta agevolatrice.

Gli istituti di credito rispondono dei danni arrecati a terzi dai propri incaricati nello svolgimento delle incombenze loro affidate, quando il fatto illecito commesso sia connesso per occasionalità necessaria all’esercizio delle mansioni, ma la responsabilità dell’intermediario per i danni arrecati dai propri promotori finanziari è esclusa ove il danneggiato ponga in essere una condotta agevolatrice […]

read more
anatocismo bancario

Il costo delle polizze assicurative collegate all’erogazione del credito rileva ai fini della verifica dell’usurarietà del mutuo.

Nell’affrontare lo spinoso tema della misura usuraria del prezzo complessivo del denaro concesso in prestito, il Supremo Consesso, II sez. n. 17466 del 20 Agosto 2020, conferma il pregresso orientamento volto all’inclusione delle spese ‘collegate’ all’erogazione del credito. Invero, con la recentissima pronuncia in oggetto, la Corte – pur riferendosi nella fattispecie specifica ai costi […]

read more

Il diritto del correntista di ottenere dalla banca la documentazione relativa al rapporto di conto corrente sia in sede stragiudiziale che giudiziaria

La S.C. torna ad occuparsi di argomento di assoluta attualità nel panorama bancario: il diritto del correntista alla consegna della documentazione bancaria relativa al rapporto di c/c intrattenuto con la Banca. Con l’ordinanza del 19 maggio 2020 n. 9198 le Sez. semplici della Corte di Cassazione tornano ad affrontare un tema assai caro alla giurisprudenza […]

read more

La nullità dei contratti di fideiussione omnibus

‘L’illecito anticoncorrenziale consumatosi prima della stipula della fideiussione non può che travolgere il negozio concluso “a valle”, per la violazione dei principi e delle disposizioni regolative della materia anitrust’. Come noto, nella fideiussione omnibus, il fideiussore si impegna a garantire tutte le obbligazioni che il debitore garantito assumerà nei confronti del terzo creditore (di regola […]

read more