La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di massima di particolare importanza se la clausola di un contratto di leasing finanziario di immobile da costruire, che preveda l’indicizzazione del canone a determinati tassi di cambio o d’interesse, integri uno strumento finanziario […]
read moreCategoria: obblighi informativi intermediario
Conflitto di interessi ed assenza di informativa: responsabilità dell’intermediario.
Recente sentenza della Corte di Cassazione (Civile Sent. Sez. 1 Num. 20251 Anno 2021) ha ribadito il principio in virtù del quale le operazioni in conflitto di interessi non possono avere seguito senza il consenso dell’investitore. Tale principio, prosegue il Supremo Consesso, non è stato accantonato, ma ha solo visto mutare il suo assetto, con […]
read moreContratti derivati Interest rate Swap (IRS): l’indicazione del cd. mark to market, compresa l’esplicitazione della formula matematica per la determinazione del calcolo, costituisce elemento essenziale del contratto IRS. In difetto, il contratto è viziato da nullità radicale.
Una nuova recentissima sentenza dello scorso 29 luglio 2021 della Sezione prima della Corte di Cassazione si sofferma sul delicato tema della validità dei contratti derivati di Interest Rate Swap, ripercorrendo e confermando i precedenti del Supremo Consesso anche delle Sezioni Unite che hanno espresso un chiaro segnale adesivo all’orientamento di quella parte della dottrina […]
read moreAumento di capitale EasyJet: disguidi con gli intermediari finanziari.
Sono giunte al nostro Studio molteplici segnalazioni di Clienti che nell’ambito dell’operazione di aumento di capitale della nota Compagnia aerea Easyjet non sono riusciti a negoziare, né ad azionare, i diritti di opzione rilasciati dalla Società agli azionisti: ciò a causa di apparenti “disguidi” dei vari istituti bancari intermediari che non solo non hanno fornito […]
read moreCassazione Civile: Derivati Nulli in assenza di precisa misurabilità del rischio.
Con la sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione tornano ad esprimersi sulla causa dei contratti “derivati”, gli strumenti finanziari altamente complessi, di origine anglosassone, che hanno trovato notevole diffusione anche nel nostro paese negli anni passati, specie nella tipologia applicata su tassi di interesse (Interest Rate […]
read moreIl costo delle polizze assicurative collegate all’erogazione del credito rileva ai fini della verifica dell’usurarietà del mutuo.
Nell’affrontare lo spinoso tema della misura usuraria del prezzo complessivo del denaro concesso in prestito, il Supremo Consesso, II sez. n. 17466 del 20 Agosto 2020, conferma il pregresso orientamento volto all’inclusione delle spese ‘collegate’ all’erogazione del credito. Invero, con la recentissima pronuncia in oggetto, la Corte – pur riferendosi nella fattispecie specifica ai costi […]
read moreIl diritto del correntista di ottenere dalla banca la documentazione relativa al rapporto di conto corrente sia in sede stragiudiziale che giudiziaria
La S.C. torna ad occuparsi di argomento di assoluta attualità nel panorama bancario: il diritto del correntista alla consegna della documentazione bancaria relativa al rapporto di c/c intrattenuto con la Banca. Con l’ordinanza del 19 maggio 2020 n. 9198 le Sez. semplici della Corte di Cassazione tornano ad affrontare un tema assai caro alla giurisprudenza […]
read moreResponsabilità indiretta della Banca per fatto illecito del promotore finanziario, onere probatorio ed obblighi di correttezza ed informativa.
Nella casistica giurisprudenziale in tema di Intermediazione finanziaria frequente è il caso del promotore finanziario che, con artifici e raggiri, sottragga disponibilità di denaro al proprio cliente. Altrettanto frequente, nella giurisprudenza in materia, è la difesa dell’Intermediario abilitato che chieda la riduzione o l’esclusione del risarcimento richiesto dal cliente danneggiato, sostenendo che questi abbia concorso assieme al […]
read morePolizze assicurative abbinate ai mutui: maximulta dell’Antitrust a Intesa San Paolo, Unicredit, Bnl e Ubi per pratiche commerciali scorrette.
Unicredit, Bnl, Intesa Sanpaolo e Ubi Banca sono state pesantemente sanzionate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Commercio per condotta scorretta nell’ambito della commercializzazione di contratti di mutuo immobiliare anche con surrogazione, consistente nell’aver indotto i consumatori, intenzionati a stipulare contratti di mutuo immobiliare o surrogarne di precedenti, a sottoscrivere polizze assicurative di vario genere, come ad esempio, incendio e […]
read more